Description du livre
  
                           
                          
              
                               
I temi trattati nei seminari vanno dall’antichità all’età moderna, seguendo il filo  conduttore  della  continua  trasformazione  delle rotte marittime e degli scambi, delle tecniche navali e delle strutture portuali lungo l’ampio arco che va dalle coste  tirreniche  a  quelle  occidentali  fino  allo  sbocco nelle  regioni  atlantiche  del  circulo  del  estrecho,  oltre Gibilterra, e dal Maghreb a Malta. In questo quadro si integrano i contributi sugli studi paleoambientali con le  più  recenti  scoperte  di  relitti,  i  risultati  delle  ricerche  di  storia  economica  con  l’utilizzo  delle  tecniche più avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo. Un  contributo  al  bilancio  positivo  del  progetto viene dalle istituzioni del sud del Mediterraneo. Gli specialisti  del  Marocco,  dell’Algeria  e  di  Malta hanno  dato  un  apporto  originale  ai  seminari  internazionali con contributi importanti sui risultati delle ricerche archeologiche più recenti, generalmente meno noti e diffusi nell’ambiente europeo, che offrono  nuove  prospettive  alla  comprensione  e  all’interpretazione  della  storia  degli  scambi  nel  Mediterraneo  occidentale,  soprattutto  in  epoca  preislamica, quando  la  storia  di  questi  territori  si  inquadrava nelle  grandi  aree  d’influenza  delle  culture  mediterranee fenicio-punica, greca e romana.